L’esercizio terapeutico
DEFINIZIONE
E’ l’insieme di movimenti, posture ed attività che permettono al fisioterapista di migliorare o ripristinare una funzione persa dal paziente o prevenirne la disfunzione.
SCOPO

- Rimedia o previene il danno fisico
 - Previene e riduce i rischi legati alla salute
 - Migliora o ripristina una funzione
 - Ottimizza lo stato di salute e di benessere generale
 
La funzione fisica unita a quella psicologica e sociale permette a ciascun individuo di essere autonomo nelle attività quotidiane personali, lavorative e ricreative. Racchiude diversi aspetti:

Ciascuno di essi è regolato dai sistemi del corpo e il danno recato ad uno o più di tali sistemi porta ad una limitazione funzionale o disabilità.
L’esercizio terapeutico interviene proprio in questo caso per fornire uno stress fisico graduato e forze controllate tali da ridurre i danni fisici e migliorare la funzione. La programmazione individualizzata di una successione di esercizi terapeutici è basata sulle cause che hanno provocato la debilitazione e sulle disabilità conseguenti.
Tra gli interventi si annoverano esercizi per:
- Controllo posturale e stabilizzazione
 - Equilibrio
 - Rilassamento
 - Respirazione
 - Propriocettività
 - Allungamento e mobilizzazione
 - Forza, potenza, resistenza, agilità
 - Condizionamento aerobico
 - Controllo neuromuscolare
 - Allenamento per compiti funzionali specifici
 

E’ fondamentale il ruolo del terapista che oltre a creare un programma personalizzato per il paziente adeguato alle sue capacità e condizioni di salute deve aiutarlo a metterlo in pratica controllando che l’esecuzione e la corretta sequenza sia svolta con appropriata intensità, velocità, durata e fase di recupero, in un ambiente sicuro e con spazi adeguati. Tutti gli individui comunque,devono essere parte attiva del programma riabilitativo piuttosto che ricevitori passivi per imparare come gestire il proprio stato di salute.
Il Team di FKT e Palestra di AlassioSalute
La responsabile Dott.ssa Angela Gatta
