Diagnosi neuropsicologica
LA CLINICA
Descrizione dell’intervento clinico
L’équipe di lavoro condivide l’attenzione alla ricerca ed alla clinica, ma soprattutto al loro rapporto sinergico, fondamentale per la qualità del servizio proposto.
Tale équipe è formata da psicologi, neuropsichiatri, logopedisti, neuropsicomotricisti e fisioterapisti e si avvale della supervisione del Prof. Francesco Benso (Direttore Scientifico).
Presso il Centro viene effettuata una indagine Neuropsicologica breve, ma completa ed efficace rivolta a:
- disturbi di apprendimento in età scolare,
- valutazione degli indici di rischio di futuri disturbi in età prescolare,
- disturbi da deficit d’attenzione con iperattività,
- problematiche cognitive conseguenti all’epilessia,
- disturbi dell’autoregolazione,
- disturbi visuo-spaziali,
- disturbi del linguaggio,
- traumi cranici adulti,
- patologie neurodegenerative
- check up attentivi e mnestici ad atleti e sportivi di vario genere.</li>
L’indagine di base comprende una valutazione degli aspetti cognitivi relativi al ragionamento, alle memorie, al linguaggio, al sistema visuo-spaziale, all’attenzione e al Sistema Attentivo Esecutivo; in età dello sviluppo verrà inoltre indagato lo stato degli apprendimenti (letto-scrittura, calcolo), della comprensione del testo e del problem solving in linea con i suggerimenti della Consensus Conference e successive modifiche-precisazioni.
Come centro scientifico effettuiamo inoltre indagini di approfondimento miranti ad orientare dal punto di vista funzionale cognitivo e centrare patologie non facilmente inquadrabili con protocolli di routine.
Per l’età dello sviluppo l’iter neuropsicologico, congruente con la specificità di ogni situazione clinica, prevede alcuni momenti: una valutazione neuropsichiatrica di base, un lavoro calibrato di approfondimento conoscitivo e diagnostico ed un colloquio finale di inquadramento del caso in cui viene proposto e condiviso un piano di trattamento cognitivo individualizzato. Il tutto si svolge economizzando i tempi con prove agili e potenti in quattro sedute o (in casi particolari in cinque). Viene per prima cosa data risposta diretta e chiara alla domanda principale che l’utente fa accedendo al nostro Centro (senza divagazioni di sorta). Altri aspetti che possono emergere durante i colloqui e i test vengono trattati solo dopo aver risolto il contratto clinico stabilito chiaramente con il paziente. La prima restituzione è-e deve essere-quella che è stata la richiesta del paziente, poi deciderà il paziente stesso se e come proseguire in caso di emergenti comorbidità o altro.
Viene rilasciata inoltre una relazione approfondita, come richiesto dalla normativa ministeriale vigente sui DSA (legge 170) e sui BES (MIUR, 2013); tale relazione ricalca il nostro protocollo originale e può facilitare la scuola nella compilazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) e nell’uso appropriato degli strumenti compensativi e delle misure dispensative.
Per l’adulto vengono analizzati, attraverso una completa indagine neuropsicologica, i diversi aspetti dell’attività cognitiva utili per fornire un profilo funzionale del soggetto traumatizzato o con sospetta malattia degenerativa. Anche in questo caso verrà suggerito un progetto riabilitativo personalizzato.
Nella relazione, sia in età dello sviluppo che negli adulti, saranno esposti in chiaro tutti i dati emersi dalle prove psicometriche somministrate come prassi nell’approccio neuropsicologico; ciò permetterà di rendere più trasparenti e condivisibili i commenti, le conclusioni ed i profili diagnostici delineati.